good news

About us
The Good Story
Prima rivista ibrida business e lifestyle, nasce in Italia nel 2016 e diventa molto presto un punto di riferimento per l’universo del design e del lifestyle. Rompendo radicalmente gli schemi e proponendo ogni due mesi una panoramica a 360° sul mondo; con oltre 200 pagine di approfondimenti e punti di vista su economia globale, business, scienza, tecnologia, arte contemporanea, design, architettura, musica, viaggi, moda, auto e tanti altri argomenti.
Newsletter
Start Your Journey
Ogni lunedì, la newsletter di The Good Life Italia propone i punti salienti di uno degli articoli della rivista, seguiti da due tips per affrontare la settimana: mostre, ristoranti, esperienze e tanto altro. Una volta al mese, The Good Journey stimolerà la vostra voglia di viaggiare con i suoi Good Trips.
articoli recenti
Rivoluzioni silenziose al Museo Ferragamo
A condurmi al Museo Salvatore Ferragamo, tra le mura spesse e storiche di Palazzo Spini Feroni a Firenze, non è stato il richiamo fashion di un brand che ha fatto e continua fare
Folla, addio. Elogio dell’undertourism
l turismo è come l’amore, quando è troppo soffoca. E diventa controproducente: provoca la fuga dall’amato o lo soggioga. Un fenomeno di cui si è parlato molto negli ultimi a
Bergamo rilancia il suo ruolo culturale
“La città più bella del mondo? Facile, Bergamo”. Le Courbusier se ne era innamorato perdutamente. Bergamo come una donna di una bellezza profonda, discreta, non apparis
Eve Arnold alla scoperta del suo mondo
Lei scriveva di sé in questi termini: «Nel mio lavoro alcuni temi ricorrono di continuo: sono stata povera e ho voluto documentare la povertà; ho perso un figlio e sono stata os
La Biennale di Architettura 2023 è il laboratorio del futuro
Una serie di domande sui bisogni dell’umanità, sul cambiamento climatico, sul ruolo delle narrazioni che finora sono state tenute ai margini del discorso ufficiale. La Biennale
Reasoned Art, i messaggeri della rivoluzione digitale
«Lo scorso weekend ero a Mantova, e quando ho visitato la Sala dei giganti di Palazzo Te, con i dipinti su tutte le pareti e l’architettura che scompare, ho pensato che era prop
Il capitale culturale
Bergamo e Brescia hanno inaugurato nelle scorse settimane il loro mandato come Capitale Italiana della Cultura 2023. Il Ministero della Cultura nel 2020 ha attribuito l’ambito ri
Viva il festival di George Simenon
Non parlassimo di letteratura ma di cose un po’ più concrete – l’economia e i risparmi, diciamo – potremmo sostenere che George Simenon è come un’obbligazione capace di
Milano nel cioccolato fino alle Olimpiadi 2026
Gli assunti di partenza sono tre. Il primo: «Il cioccolato è uno degli alimenti più amati al mondo, ma sono pochi coloro che conoscono realmente questo prodotto, le sue caratter