Rivoluzioni silenziose al Museo Ferragamo
A condurmi al Museo Salvatore Ferragamo, tra le mura spesse e storiche di Palazzo Spini Feroni a Firenze, non è stato il richiamo fashion di un brand che ha fatto e continua fare
Folla, addio. Elogio dell’undertourism
l turismo è come l’amore, quando è troppo soffoca. E diventa controproducente: provoca la fuga dall’amato o lo soggioga. Un fenomeno di cui si è parlato molto negli ultimi a
Bergamo rilancia il suo ruolo culturale
“La città più bella del mondo? Facile, Bergamo”. Le Courbusier se ne era innamorato perdutamente. Bergamo come una donna di una bellezza profonda, discreta, non apparis
Eve Arnold alla scoperta del suo mondo
Lei scriveva di sé in questi termini: «Nel mio lavoro alcuni temi ricorrono di continuo: sono stata povera e ho voluto documentare la povertà; ho perso un figlio e sono stata os
La Biennale di Architettura 2023 è il laboratorio del futuro
Una serie di domande sui bisogni dell’umanità, sul cambiamento climatico, sul ruolo delle narrazioni che finora sono state tenute ai margini del discorso ufficiale. La Biennale
Reasoned Art, i messaggeri della rivoluzione digitale
«Lo scorso weekend ero a Mantova, e quando ho visitato la Sala dei giganti di Palazzo Te, con i dipinti su tutte le pareti e l’architettura che scompare, ho pensato che era prop
Il capitale culturale
Bergamo e Brescia hanno inaugurato nelle scorse settimane il loro mandato come Capitale Italiana della Cultura 2023. Il Ministero della Cultura nel 2020 ha attribuito l’ambito ri
Viva il festival di George Simenon
Non parlassimo di letteratura ma di cose un po’ più concrete – l’economia e i risparmi, diciamo – potremmo sostenere che George Simenon è come un’obbligazione capace di
Milano nel cioccolato fino alle Olimpiadi 2026
Gli assunti di partenza sono tre. Il primo: «Il cioccolato è uno degli alimenti più amati al mondo, ma sono pochi coloro che conoscono realmente questo prodotto, le sue caratter
Annie Ernaux. Una donna, una vita, la nostra storia
I nostri ricordi non raccontano solo la nostra storia. Vecchie foto e filmini delle vacanze estive sono anche vive testimonianze della storia sociale di un Paese. Di questo, Annie
Alla Fondazione Prada il cinema è all’ultimo respiro
Il cinema è morto? E allora viva il cinema. Il fenomeno è noto, dura da tempo, se ne conoscono i responsabili; tocca vedere se sia irreversibile o meno. Nell’attesa, c’è chi
Green network, reti a basse emissioni
Consumare energia per abbattere consumi elettrici e di CO2: è un’affermazione che suona insensata, eppure è su questo apparente paradosso che si fonda il paradigma “green”
La foresta urbana di Vancouver
Di mattino presto, i gabbiani che volano tra i grattacieli del centro lanciano grida acute, mentre il rumore di fondo è rappresentato dal ronzio dei primi idrovolanti che attraver
La galleria di Milano dove il cinema è un poster d’artista
Ci racconta Alberto Bozzoli che quando un passante si ferma più di 15 secondi davanti alla vetrina, incuriosito da quelle immagini colorate e da quei titoli che un po’ devono se
L’arte in vetta, tra pascoli e gallerie
Dalla mungitura al vernissage il passo può essere breve, brevissimo, praticamente a chilometro zero. Vecchi e nuovi riti alpini, verrebbe da dire. Siamo in Svizzera, a Madulain, c
Cinema documentario: Il cielo stellato
Le esperienze di vita mediate dai dispositivi elettronici, e l’emergere di una nuova dimensione in cui reale e immateriale si fondono plasmando in modo inedito le nostre esistenz
Sci e grande ospitalità con vista Dolomiti
Nel cuore delle Alpi, le Dolomiti formano quasi un territorio a parte, tanto per i paesaggi maestosi che offrono quanto per la composizione rocciosa che li caratterizza. È lo scie
Believe in Bhutan
Il Bhutan è un piccolo regno dal fascino ancora incontaminato. A uno sguardo superficiale, potrebbe sembrare scollegato dal resto del mondo. In realtà, conosce talmente bene le r
Cercasi econido disperatamente
Due cuori, una capanna e Internet. Questa la versione aggiornata del buen retiro. Siamo in tanti che, almeno una volta in questi ultimi anni, abbiamo pensato di rifugiarci in un an
Tbilisi la capitale georgiana da mille e una notte
Bip! Al segnale acustico la funicolare si mette in movimento tra strattoni e scricchiolii, arrampicandosi senza indugi in direzione di un cielo già sul viale del tramonto. Destina
Natural Landscape Photography Awards
Spicca tra le novità dei concorsi fotografici, il Natural Landscape Photography Awards, primo concorso fotografico internazionale per gli appassionati di natura e paesaggi, creato
Il turismo nelle distillerie fa il pieno di visitatori
Da qualche anno, il turismo nelle distillerie conosce un’espansione straordinaria. È un entusiasmo che rivela una tendenza di fondo: tanto le vacanze in famiglia quanto un weeke
Una notte all’Art Hotel
Sebbene l’architettura non cambi, “è il modo in cui la si osserva e la si vive a mutare nel tempo”. La frase di Jun Aoki, direttore del Kyoto City Kyocera Museum of Art e ar
The Milan Coffee Festival
L’attenzione riservata al food e ai piaceri del buon bere (dal vino alle birre passando per l’arte della mixology) ha messo in ombra il profondo rinnovamento che ha investito i
Cassian Schmidt. La natura: niente di più, niente di meno
Tra i designer del paesaggio è considerato un protagonista del “New German Style”. Ma la definizione non gli piace. «Non amo particolarmente la parola “stile”. Direi piut
Castel Elvira una vacanza d’artista
C’era una volta un castello: le favole cominciano sempre così. E quella di Castle Elvira (castleelvira.com), una manciata di chilometri a nord-ovest di Lecce, non fa eccezione,
Unknown Unknowns. 23° Esposizione Internazionale della Triennale di Milano
Fino all’11 di dicembre l’istituzione milanese, che si appresta al giro di boa del centenario, ospita la nuova edizione della rassegna triennale realizzata in collaborazione co
Rotterdam rigenerazione green
Non è affatto strano che, da qualche tempo, aggirandosi tra i docks del porto di Rotterdam, tra le sirene delle navi e i rumori dei container movimentati dalle gru, riuscire a sen
Wine festival. Tra vigne, cantine o lungo le vie delle città
La più istrionica delle divinità, dal corpo a grappolo e dall’anima da bere, si presenta all’appuntamento col destino vendemmiando: dall’equinozio in poi, cornice ideale pe
L’arte prêt-à-porter di Eataly
L’arte dove meno te l’aspetti. Ossia dopo i prosciutti nostrani e i sughi di pomodoro, oltrepassato il banco del pesce, lungo il percorso che snocciola le creme spalmabili ‘S
Hotel Windsor: mare e design in camera
Sul lungomare di Laigueglia, pittoresco borgo sospeso tra mare e collina in provincia di Savona, dalla fine dell’800 agli Anni ’60 la Pensione Luciano è stata un’istituzione
Social Lab, inclusione, confronto e socialità
Erano gli Anni 90 quando il sociologo americano Ray Oldenburg teorizzava il concetto di “third place” nel suo libro The Great Good Place, cioè lo spazio terzo, oltre quelli de
Charles e Ray Eames, la coppia del design si svela
Su qualcuna delle loro sedie vi siete certamente seduti: in aeroporto, al ristorante, in qualche conference room. Altrimenti su qualche icona, come la Lounge Chair & Otto
Neurodiritti, menti e potere
Dallo scorso autunno, grazie a una norma rivoluzionaria, i cittadini cileni sono i primi al mondo a godere di un nuovo tipo di diritti umani: i “neurodiritti”. Si tratta del di
Honjok, Nuove tribù globali
Non parlo una sillaba di coreano, ma alcune sue parole mi scovano e mi raccontano. Termini stretti, con dentro un mondo largo, che descrivono abitudini ed emozioni. Sono un honbap