L’Italia che fa impazzire il mondo
Bella ma (non) ci vivrei. La narrazione dell’Italia, Anno Domini 2025, è un melodramma in perpetuo svolgimento, una sinfonia dove le note si rimescolano, ma la musica rimane la
Quando il fashion system sfila in galleria
Quella tra l’arte e la moda è una lunga relazione che attraversa il tempo e lo spazio. Se da sempre ci si chiede se la moda sia o non sia una forma d’arte al pari della pittur
Surf tra le bollicine
Il panorama delle realtà più autorevoli di champenois e di quelle aziende vinificatrici di Millesimati, Cuvée e Cuvée Prestige dell’ultimo decennio, si sta trasformando – n
Bruxelles, cité nouvelle
Nel 1925, a Parigi, in occasione dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, l’Art Déco si afferma a livello mondiale. Autentica star degli an
Scienza biomedica: la fabbrica delle cure bestiali
Osservare la natura è sempre utile: da Leonardo da Vinci a Isaac Newton sono decine gli esempi di scienziati che hanno basato teorie e invenzioni rivoluzionarie sull’idea che la
Bangalore: la nuova Silicon Valley
A prevedere il destino di quella che un tempo era la città-giardino d’India per eccellenza, si dice sia stato Jawaharlal Nehru, il primo capo e visionario del governo post-indip
Mumbai: la Manhattan indiana
Gli eccessi e lo splendore di Mumbai sono il risultato di una storia densa. Da villaggio di pescatori, 500 anni fa s’è trasformata in una metropoli tentacolare stretta su una st
Oltre l’Adriatico, Albania nascosta
Spiagge di sassi fini, calette protette, insenature rocciose, fiumi incontaminati e natura lussureggiante. Siamo in Albania meridionale. Tra le destinazioni emergenti europee, il P
La viticoltura urbana sostenibile e inclusiva conquista le città
Si scrive Uva ma si legge Urban Vineyards Association (urbanvineyards.org), associazione nata nel 2019 per tutelare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico rappresentato dall
Piemonte stellare. Nel nuovo SpacePark di Argotec
In auto sulla Milano-Torino, mentre inusuali nuvole basse si mangiano il paesaggio, l’astronauta Paolo Nespoli dice: «Siamo entrati nell’epoca delle guerre stellari». E la su
Onda grigia: la rinascita del cemento a vista
Fu un gruppo di critici che con sprezzo coniò il termine: per loro “brutalista” era un’espressione denigratoria, un epiteto ingiurioso da attribuire ad architetti affascinat
Fondazione Home Movies, l’archivio che salva il ‘900 su pellicola
“Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare”. Parole di Federico Fellini che sintetizzano perfettamente la filosofia di Home Movies, il primo archivio in Italia dedicato int
Informare è potere: da Spotify alla conquista del mondo
Una strada visionaria, ma non intrapresa nel momento giusto. Un inizio infausto che avrebbe potuto portare un’azienda a chiudere prima di trovare la strada per il successo. Un re
Goodbye fish&chips: che cosa ci racconta il successo di Vittles
Cieli grigi e pie and mash. Questa è l’idea che continua a resistere di Londra – e dell’Inghilterra – a livello gastronomico, soprattutto in Italia. In realtà, è pratica
Che cinema questa moda
C’è qualcosa di inevitabilmente grandioso nell’idea stessa del cinema: uno schermo gigante su cui proiettare le piccolezze e le grandezze dell’essere umano – dal sublime a
Il design che recita, il grande cinema e l’arte del decoro
Certo, è lapalissiano, anzi, di un’ovvietà sconcertante, ma ribadirlo fa gioco: il libro lo leggi, la musica la ascolti, il film lo guardi; quindi ogni cosa che vedi lì dentro
Ai sacri monti, misteriosa Locride
Non sappiamo cosa pensarono in Connecticut, all’arrivo dei primi calabresi. È certo però che se un giorno si dovesse inaugurare nel New England una hall of fame del rock americ
I nuovi cinema in paradiso
“Essere qui è un omaggio al teatro e alla resistenza”, dice Corrado D’Elia. Potremmo aggiungere che è un omaggio anche al cinema. Insieme a D’Elia, attore e regista teatr
Il primo flagship store di Montblanc apre a Chengdu: storica dimora della cultura cinese
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale prende sempre più il sopravvento, rendendoci così pigri da farsi chiamare attraverso il suo acronimo, e sostituendosi all’uomo
Un altro Giappone. Esplorando Nishinoshima
Cavalli in libertà che pascolano tra prati scoscesi in cima a grandi scogliere, in posizione dominante sul mare; il vento che sibila; nessun essere umano all’orizzonte. A Nishin
Benvenuti al Heizr Club, dove conta l’attitudine e la voglia di condividere il proprio “gioiellino” d’epoca
C’è una regola non scritta nel mondo delle auto d’epoca: più è raro il veicolo e più alto è il numero di zeri sul cartellino del prezzo. Ne consegue che maggiore è la pro
Il Made in Italy che non ti aspetti
Non di sola moda o design vive il tanto celebrato Made in Italy, etichetta che inconsapevolmente, di primo acchito, tendiamo ad associare sempre ai soliti settori produttivi, vitti
Quando la tecnologia si mette in mostra
Un ex cinema di quartiere a Barcellona, l’Ideal, risalente al 1917, trasformato e rimodernato nel corso degli anni e divenuto Ideal Centre d’Art Digitals, traccia il futuro –
Destinazione Cape Town, la città dai molti nomi
Il trucco è sempre il solito. Svegliarsi all’alba, cimentarsi con un’abbondante colazione e arrivare alla partenza della funivia prima che apra. A quel punto, con un po’di f
Ritmi antichi e memoria del corpo: come la danza rivela il nostro sé profondo
«La relazione tra la mente e i pensieri assomiglia a quella che troviamo tra il cielo e le nuvole: nessuna…», dichiara Annamaria Gyoetsu Epifanìa, danzatrice, monaca e maestra
Il nuovo kit neopagano
La cosa peggiore è non avere niente da postare su Instagram. Peccato, perché il soggiorno presso uno dei Beckley Resort, fondati nel 1988 da Amanda Feilding, attivista e partner
Tutti pazzi per i guru. Insegnano ad amare, ad avere successo, a vivere. Li seguono milioni di followers. E di dollari. Ecco i loro nomi e le loro storie.
Per i guru d’oggi, sedotti dall’enumerazione dei seguaci garantita dai social, la virtù più difficile da incarnare è la modestia. Acharya Prashant, il “monaco-amministrato
Aiuto, arrivano i Norreni! In Danimarca è esplosa la febbre vichinga
Al Museo Nazionale Danese va in scena il volto della magia norrena con la teatralità del regista Kasper Holten che riporta in vita la Volva, la temibile veggente della società vi
Il gusto del sacro. Chef che guardano oltre
Quando Pietro Leemann, chef del primo ristorante vegetariano stellato d’Europa (il milanese Joia), ha annunciato di lasciare, avrebbe potuto non essere una sorpresa. Burn out, st
La forza creativa ed economica che muove Città del Messico
Se non ti muovi tu per primo, sarà lei a scuoterti: Città del Messico, sismica e tumultuosa, trascina gli stranieri nel turbine formato dai suoi abitanti, i chilangos. In qualsia
Passioni arcane: nell’era dell’IA, i Tarocchi si rivelano una pratica divinatoria ancora diffusa
Prima o poi doveva succedere. La fenditura nel sottosuolo dai cui vapori esalava il sintomatico mistero della parola arcana non abita più gli echi del mito greco del Tempio di Del
Tra i ragazzi della Scuola dei Sassi di Matera
I protagonisti sono loro, le ragazze e i ragazzi che questa Scuola dei Sassi – affacciatasi da poco sull’impareggiabile scenario rupestre di Matera – hanno iniziato a riempir
Parlare di crisi alla Scuola di Fallimento, a Modena
«Fallire fa schifo». Detta dalla fondatrice di un istituto chiamato Scuola di Fallimento, la frase ha un effetto confortante. C’è sempre il timore di sentirsi un po’ retrogr
Nel borgo toscano dov’è nato il metodo Rondine
Tutto nasce da una lite per il bucato. Il metodo educativo alla base della scuola Rondine ha origine nella lavanderia di un borgo medioevale perso nella campagna aretina. Alla fine
Categorie
- Design (24)
- Experience (13)
- Good Makers (7)
- Marketing (6)
- Mega City (24)
- Non classé (10)
- People (18)
- Tips (46)
- Trips (44)
- Vibrations (78)
- World (77)